Cosa facciamo.
Scorri la pagina per vedere nel dettaglio tutte le attività o clicca sulle icone.

Organizzazione.
Le iniziative ideate:
Chiostro in Fiera:
mostre mercato di alto artigianato che raccolgono più di 80 espositori;
Tre le sezioni:
artigianato di alto profilo, enogastronomia e florovivaismo oltre ad un programma ricco di incontri e laboratori per bambini e adulti.
10000 le presenze nei 4 giorni della manifestazione
Nel 2007 Laura Pellegrini, allora all’interno della società Arts Council, ha ideato il format Chiostro in Fiera : mostra-mercato che raccoglie la produzione di artigianato di alta qualità rivolta ad un pubblico selezionato.
La mostra mercato è stata ideata in modo da poter essere realizzata per la raccolta di fondi a favore di istituzioni no profit utilizzando spazi a disposizione delle stesse istituzioni.
Questo format è stato proposto al Museo Diocesano e realizzato con una prima edizione nel marzo 2007. La manifestazione ha avuto successo e da quel momento è stata riproposta nel corso degli anni.
Nel 2009 Monica Siligardi è entrata a far parte del team che in Arts Council ha curato la progettazione e la realizzazione della manifestazione.
Dal 2012 la manifestazione Chiostro in Fiera è progettata e organizzata da Pellegrini & Siligardi, che l’ha sviluppata ulteriormente, creando una versione autunnale ed una versione natalizia, che raccoglie le eccellenze del territorio in fatto di enogastronomia, l’artigianato di alto profilo legato alla tradizione delle festività natalizie.
Chiostro dei Bambini:
una fiera dedicata ai bambini e alla loro formazione.
Tre giorni in cui le migliori realtà sul territorio si presentano e offrono le loro attività extra scolastiche.
40 espositori e tutti i Musei milanesi con la propria offerta didattica e formativa, oltre a giochi, laboratori e spettacoli .
7000 le presenze durante le prime due edizioni del 2013 e del 2014.
Nel 2013, forti del successo ottenuto dal format di Chiostro in Fiera, Pellegrini & Siligardi ha ideato una nuova manifestazione che si rivolge al pubblico dei bambini e delle loro famiglie. Chiostro dei Bambini ha infatti come obiettivo quello di offrire alle famiglie la possibilità di conoscere le migliori attività extrascolastiche che sono presenti a Milano. Una particolare attenzione è rivolta alle attività formative svolte dai Musei milanesi, che per la prima volta si riuniscono all’interno di una manifestazione per la promozione delle loro offerte formative.
Anche in questo caso il format è pensato per essere un evento di utilità sociale, culturale e di raccolta fondi e in tale veste è stato quindi proposto al Museo Diocesano. La prima edizione ha avuto un grande successo di pubblico ed ha accresciuto la visibilità del Museo Diocesano: i Musei cittadini che hanno partecipato hanno sottolineato la validità e qualità della manifestazione tanto che hanno confermato la propria partecipazione all’edizione 2014 anche i Musei che non avevano aderito nel 2013. Nel 2015 la terza edizione.
Il Mio Amico Museo:
Il Mio Amico Museo è un’iniziativa che sviluppa un’offerta per i bambini e i genitori studiata congiuntamente tra i musei milanesi e che mette in rete le singole offerte didattiche per formare un percorso che porta i bambini ed i genitori a conoscere e vivere i musei della nostra città.
Gli obiettivi dell’iniziativa sono molteplici: far percepire i musei come luoghi di normale attività ludico educativa, come luoghi da frequentare con continuità; far conoscere i musei alle famiglie come luoghi accessibili e da frequentare con continuita’; coordinare le attività dei singoli musei per realizzare un’offerta comunicata e percepita dal pubblico in maniera unitaria.
Il Mio Amico Museo nasce dall’esperienza della manifestazione Chiostro dei Bambini che si svolge a settembre nel chiostro del Museo Diocesano e che offre alla città un momento per conoscere le tantissime offerte culturali e ludiche che la città propone per i bambini.
I musei milanesi partecipano a questa iniziativa realizzando alcuni dei loro laboratori didattici.
In occasione di questa esperienza comune, nel 2014 è nata l’idea di offrire alla città un calendario di attività didattico-educative per i bambini condiviso tra tutti i musei milanesi, che mettesse a fattor comune questa caratteristica fondamentale, legata alla qualità intrinseca dell’offerta didattica proposta dai Musei:
E’ nata così l’iniziativa Il Mio Amico Museo, partita a novembre 2014, e conclusasi con successo nel maggio 2015. A ottobre 2015 partirà la seconda edizione.
Museo Diocesano – promotore
GAM – Galleria d’Arte Moderna
Museo Bagatti Valsecchi
Museo Poldi Pezzoli
Museo del Novecento
Gallerie d’Italia – Piazza Scala
Triennale Design Museum
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Museo Civico di Storia Naturale
MUBA – Museo dei Bambini
WOW Spazio Fumetto
Acquario Civico
FAI – Villa Necchi Campiglio
Museo Archeologico
Museo degli Strumenti Musicali – Castello Sforzesco
Museo Egizio – Castello Sforzesco
Pinacoteca di Brera
GASC Gallerie d’Arte Sacra Villa Clerici
Museo dei Beni Culturali Cappuccini
Per l’organizzazione delle Manifestazioni Chiostro in Fiera, Natale nel Chiostro e Chiostro dei Bambini, Pellegrini & Siligardi svolge le seguenti attività:
ideazione e organizzazione delle manifestazioni,
budgeting e reporting,
scelta ed individuazione degli espositori partecipanti,
realizzazione delle partnership tecniche con i fornitori,
ideazione e gestione piano di comunicazione (sito, inviti, depliant, spazi publicitari),
coordinamento con ufficio stampa,
segreteria organizzativa,
ricerca di espositori speciali/sponsorizzazioni,
creazione dei progetti da presentare ai potenziali espositori speciali/sponsor con definizione dei ritorni di immagine,
contrattazione e definizione degli accordi formali raggiunti con espositori speciali/sponsor,
follow up degli accordi e della loro realizzazione,
ricerca patrocini.

Gestione.
Dal 2014 Pellegrini & Siligardi si occupa per la Fondazione Sant’Ambrogio – Museo Diocesano delle attività riguardanti la raccolta fondi attraverso l’utilizzo degli spazi. Il lavoro comprende:
Gestione delle richieste di affitto e tenuta del calendario relativo all’occupazione degli spazi
Gestione dei sopralluoghi con i potenziali clienti
Definizione di accordi e gestione dei contratti
Ideazione e organizzazione delle attività promozionali relative agli spazi
Ricerca partner per l’ampliamento del bacino d’utenza (società di catering, agenzie di eventi)

Comunicazione.
PELLEGRINI&SILIGARDI si occupa della comunicazione di eventi speciali svolgendo:
un’attenta attività di comunicazione sui mezzi locali e nazionali
un coordinamento dell’ufficio stampa
una stretta collaborazione con gli studi grafici partner per un’efficiente campagna promozionale tramite materiali cartacei, siti web dedicati, newsletter
una comunicazione congiunta con le aziende partner.